DIVULGAZIONI
	
    
    	Per evitare sistemi automatici di spam, convalida il tuo voto scrivendo nel campo qui in basso il nome del comune che ospita l'Osservatorio. Non � possibile votare due volte la stessa divulgazione
    	
     
    
    	
    
Ecco alcune delle divulgazioni proposte all'Osservatorio. La maggior parte di queste vengono presentate nei sabati di apertura in calendario, mentre altri temi non sono in calendario ma possono comunque essere scelti da scuole o gruppi per una serata dal tema astronomico particolare.
 Invitiamo i nostri visitatori che abbiano gi� frequentato alcune delle nostre divulgazioni a darne un giudizio con gli appositi pulsanti e a scriverci impressioni e critiche tramite la pagina apposita.
Premi 

 per dare un giudizio positivo sulla divulgazione
Premi 

 per dare un giudizio negativo sulla divulgazione
	
   	 I buchi neri sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo eppure conosciamo ancora così poco su di essi. In questa presentazione percorreremo un immaginario viaggio verso un buco nero per capire quali curiosi effetti ci sarebbero. 
   	
    	
        	
            Un'ipotetico viaggio verso un buco nero
         
        
    	
        	
           	Alcuni esempi di galassie collegate a buchi neri
       	 
     
    
  
	
   	 Le chiese medioevali sono state spesso costruite con una precisa orientazione astronomica per ragioni liturgiche e mistiche. Lo studio di queste orientazioni permette di riscoprire il messaggio codificato nelle fondamenta delle chiese lodigiane, e di riscoprire la storia medioevale locale. 
   	
    	
        	
            La chiesa di San Bassiano orientata verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il sole il 19 gennaio.
         
        
    	
        	
           	Il duomo di Lodi è orientato verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il sole il 3 agosto
       	 
     
    
  
	
   	 L’Astronomia per gli specialisti oggi è lo studio fisico dei corpi celesti,mentre in passato era soprattutto lo studio dei loro movimenti. 
   	
    	
        	
            Il campo magnetico terrestre.
         
        
    	
        	
           	I movimenti della Terra intorno alla propria stella.
       	 
     
    
  
	
   	 Nello spazio c’è il vuoto, ma anche il vuoto più vuoto contiene una quantità significativa di gas interstellare. Fenomeni cosmici di perturbazione di questo gas diffuso sommati alla forza di gravità creano oggetti astronomici evanescenti che possiamo vedere con i telescopi e con i radiotelescopi: le nebulose 
   	
    	
        	
            La struttura dell'universo conosciuto
         
        
    	
     
    
  
	
   	 Da cosa sono causate le fasi lunari? E le maree? Come si muove la Luna in cielo? Cosa sono le eclissi? Alcune curiosità interessanti in questa serata dedicata esclusivamente al nostro satellite 
   	
    	
        	
            Immagine scattata dall'Osservatorio di Mairago durante un'eclissi di Luna
         
        
    	
        	
           	I punti di atterraggio delle missioni Apollo che hanno portato uomini sulla Luna
       	 
     
    
  
	
   	 Sembrano lontani i miti, ma anche se non ce ne rendiamo conto entrano a far parte della nostra vita, non hanno mai smesso di incantarci, di rispondere al nostro bisogno di sognare. Come il sogno il mito non muore mai e si presenta a noi nei momenti più impensati, in una notte, mentre guardiamo le stelle. Improvvisamente è con noi, davanti ai nostri occhi. Ogni costellazione è un racconto. Spesso il racconto di un amore 
   	
    	
        	
            Il protagonista incontrastato del cielo invernale:il gigante ORIONE
         
        
    	
        	
           	Una y rovesciata:la costellazione autunnale di PERSEO
       	 
     
    
  
	
   	 Molti studi sostengono che al momento della creazione del nostro pianeta la Luna non fosse presente. Allora da dove è venuta? In questa presentazione assisteremo a una ricostruzione di un'epoca molto lontana, 4.5 miliardi di anni fa, per capire le origini del nostro pianeta e del nostro satellite. 
   	
    	
        	
            Il sistema solare 4.5 miliardi di anni fa
         
        
    	
        	
           	L'anello che avvolse il nostro pianeta a seguito di uno scontro con un altro pianeta
       	 
     
    
  
	
   	 La Rivoluzione Astronomica è quell'evento che cambio, tra il 1500 ed il 1600, il modo di considerare il Sistema Solare e tutto l'Universo, di cui fu il massimo esponente Galileo Galieli: dalla visione geocentrica di Aristotele alle più moderne teorie eliocentriche, questa divulgazione mostra le varie concezioni su come fosse fatto l'universo, che portarono poi alle scoperte di Galileo. 
   	
    	
        	
            Nicolò Copernico, una delle persone che diedero il loro contributo alla Rivoluzione Astronomica.
         
        
    	
        	
           	Il "Dialogo" di Galileo, il libro con cui dimostrò la validità del modello geocentrico del Sistema Solare.
       	 
     
    
  
	
   	 Conosceremo le idee e le scoperte del grande scienziato Pisano nel campo dell'astronomia. Vedremo inoltre le prove con le quali sostenne la concezione copernicana dell'universo. 
   	
    
  
	
   	 Saturno è probabilmente il pianeta più affascinante del sistema solare. Vedremo cosa la sonda Cassini ci ha fatto capire sui suoi famosi anelli e la lunga esplorazione alle numerose lune del pianeta. 
   	
    	
        	
            Alcuni dettagli degli anelli di Saturno e l'interazione con le lune più interne
         
        
    	
        	
           	Titano, la luna più grande di Saturno
       	 
     
    
  
	
   	 Dalla nascita alla estinzione di una stella, un processo che si ripete da miliardi di anni e che ha dato vita all'universo così com'è, anche a noi che lo immaginiamo e cerchiamo di capirlo: 
   	
    
  
	
   	 La luce è una radiazione elettromagnetica di tipo visibile,in sintesi la luce è formata dalle onde elettromagnetiche che l’occhio umano è in grado di percepire. 
   	
    	
        	
            Le Pleiadi nella costellazione del Toro
         
        
    	
        	
           	Lo spettro elettromagnetico
       	 
     
    
  
	
   	 Uno degli aspetti più emozionanti dell'astronomia è senza dubbio l'osservazione, della quale l'uomo ne ha fatto un monito e tramite tecnologia a via via abbattuto i vari ostacoli proponendo strumenti sempre più sofisticati e di grandi aperture.. Ma prima di tutto ci sono gli occhi, senso sottovalutato, del quale è interessante e curioso aver qualche nozione per capire come funzionano.. 
   	
    	
        	
            Un mondo saturo di telescopi
         
        
    	
        	
           	Analisi della curva di sensibilità di coni e bastoncelli
       	 
     
    
  
	
   	 Dal Big bang alle origini del nostro universo , ad un viaggio nel sistema solare fino ai confini dell'universo visibile 
   	
    	
        	
            immagine ipotetica del big bang
         
        
    	
     
    
  
	
   	 Una panoramica sul nostro sistema solare per scoprire caratteristiche e curiosità dei pianeti e degli altri corpi che ruotano attorno al Sole 
   	
    	
        	
            Due diverse visioni del nostro Sole, il cuore del sistema solare
         
        
    	
        	
           	Giove con i suoi 4 satelliti principali
       	 
     
    
  
	
   	 Le comete sono corpi celesti bizzarri e imprevedibili. Nascono da zone remote del sistema solare e quando raggiungono le zone più interne, possono dare origine a fenomeni straordinari. 
   	
    	
        	
            Foto fatta dal nostro osservatorio all'ultima grande cometa visibile a occhio nudo dalle nostre zone, la cometa 17p Holmes
         
        
    	
        	
           	La famosa cometa Hale Bopp passata ormai circa 15 anni fa
       	 
     
    
  
	
   	 Le missioni Apollo avevano lo scopo di portare l'uomo a camminare sulla Luna: questa divulgazione, oltre a spiegare le tecnologie usate durante il programma Apollo, offre una descrizione delle varie missioni, partendo dalla tragedia dell'Apollo 1, passando per il successo dell'Apollo 11, fino all'ultima misione, l'Apollo 17. 
   	
    	
        	
            Una foto dell'Apollo 11, la prima missione che portò l'uomo sulla Luna, che si avvicina al suolo lunare.
         
        
    	
        	
           	Le stemma della missione Apollo 13, da cui è stato tratto un famoso film con Tom Hanks.
       	 
     
    
  
	
   	 Il Sole è indubbiamente l'astro che ci è più familiare dato che determina i ritmi della nostra vita. Eppure il suo moto apparente nella volta celeste presenta delle caratteristiche poco conosciute. Cosa è esattamente il "giorno"? Perchè esistono tre diverse definizioni di "giorno"? 
   	
    	
        
    	
        	
           	Un'immagine del Sole mentre sorge
       	 
     
    
  
	
   	 Scopriamo insieme gli ultimi pianeti e corpi del sistema solare, vedremo la scoperta e le storie legate a ciascuno. Infine arriveremo ai limiti estremi del nostro sistema. 
   	
    	
        	
            I pianeti Urano e Nettuno
         
        
    	
        	
           	Il sistema solare in un immagine artistica
       	 
     
    
  
	
   	 Gli asteroidi sono ciò che rimane dal lungo processo di costruzione del sistema solare. Si trovano principalmente fra l'orbita di Marte e quella di Giove, anche se alcuni orbitano pericolosamente vicino alla terra. 
   	
    	
        	
            L'asteroide Sylvia, e le sue piccole lune Romolo e Remo
         
        
    	
        	
           	I piccoli corpi del sistema solare esterno sono di tipo cometario e vengono dalla nube di Oort
       	 
     
    
  
	
   	 Alla scoperta del più grande pianeta del sistema solare. Da cosa è formato? Quali sono le sue caratteristiche? Qual' è la morfologia delle sue lune? Quali missioni hanno studiato il pianeta gigante? 
   	
    
  
	
   	 La vita è unica o un fenomeno diffuso nell'universo? Come possiamo con la nostra tecnologia cercare e riconoscere la vita aliena? Come potrebbe essere un pianeta abitato dalla vita? Queste domande un tempo fantascienza oggi hanno dato vita alla Esobiologia, la scienza che studia l'ipotetica vita extraterrestre. 
   	
    
  
	
   	 L'Esobiologia si occupa della ricerca della vita nello spazio,questa disciplina scientifica è nata dall'unione di Astronomia,Chimica e Biologia. 
   	
    	
        
    	
        	
           	C'è un'altra Terra come questa?
       	 
     
    
  
	
   	 Marte è nel sistema solare il pianeta che più si avvicina come condizioni climatiche al nostro. Studiato e analizzato da numerose missioni, sono molte le curiosità e i misteri relativi a questo astro. Ha mai ospitato la vita? Un tempo era ricco di mari come il nostro pianeta? 
   	
    	
        	
            Un meteorite ritrovato in Antartide e di origine marziana che mostra resti di microrganismi
         
        
    	
        	
           	La famosa "sfinge di Marte" fotografata nel 1976 dall'orbiter della Viking 1
       	 
     
    
  
	
   	 La costellazione di Orione è tra le più affascinanti del cielo. È facilmente riconoscibile ad occhio nudo nelle notti invernali e al suo interno troviamo molti oggetti da osservare al telescopio. In questa divulgazione andremo alla scoperta di questa magnifica costellazione. 
   	
    	
        	
            La costellazione di Orione
         
        
    	
        	
           	La famosa cintura di Orione
       	 
     
    
  
	
   	 Negli ultimi anni un nuovo settore sta prendendo velocemente piede, quello della ricerca di pianeti extrasolari, ovvero che orbitano attorno ad altre stelle. Per individuarli sono necessarie tecniche molto particolari, ma con un po' di metodo e pazienza è possibile anche con telescopi amatoriali 
   	
    	
        	
            Un pianeta transita davanti alla propria stella (immagine artistica)
         
        
    	
        	
           	Il telescopio Kepler, il primo mandato in orbita per cercare pianeti extrasolari